Matera (vecchia) Città di Matera (vecchia) con la tipica struttura "a gradini" della città.

Matera

Matera è una bellissima città situata nella regione della Basilicata, nel sud dell’Italia. Conosciuta anche come “la città dei sassi“, Matera è famosa per i suoi antichi quartieri, costruiti interamente in pietra e situati in una spettacolare posizione panoramica sulla collina, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento

La città di Matera presenta un patrimonio culturale e artistico davvero unico. La città è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1993, grazie alla sua particolare bellezza architettonica e culturale.

Uno dei principali attrattivi di Matera sono i suoi famosi “sassi“, ovvero le case scavate nella roccia, che sono diventate famose in tutto il mondo grazie ai film come “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.

I sassi sono suddivisi in due quartieri principali: il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Questi quartieri, situati su due colline separate, sono collegati da un ponte pedonale che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città.

Matera offre anche molte altre attrazioni turistiche, come il Parco della Murgia, che offre sentieri naturalistici e una vista panoramica sulle colline circostanti. La città è anche famosa per la sua gastronomia, che presenta piatti tipici come la pasta al forno, la cialledda e il pane di Matera.

Ma la vera bellezza di Matera risiede nella sua storia e nella sua cultura. La città è stata abitata fin dall’epoca preistorica e presenta una lunga storia di influenze culturali, tra cui quelle greche, romane, bizantine e normanne. Oggi, Matera ospita numerosi musei e gallerie d’arte che celebrano la sua ricca storia culturale.

Cosa vedere a Matera

Di seguito alcune delle principali attrazioni da non perdere durante una visita a Matera.

  • I Sassi di Matera
    • La Chiesa di San Pietro Caveoso
  • La Cattedrale di Matera
  • Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata
  • La Chiesa di San Francesco d’Assisi
  • Il Parco della Murgia Materana

I Sassi di matera

I sassi di Matera sono un quartiere antico situato nella città di Matera. Si tratta di un insieme di case, chiese e monasteri scavati nella roccia tufacea, che costituiscono un insediamento urbano unico al mondo.

La particolarità dei sassi di Matera sta nella loro struttura, che sembra essere integrata perfettamente con il paesaggio circostante. Le case sono scavate direttamente nella roccia e presentano delle facciate che sporgono appena dalla parete rocciosa. Questa tecnica di costruzione conferisce alle case un aspetto unico e originale, che è stato paragonato a quello di un presepe.

I sassi di Matera sono divisi in due parti principali: i Sassi di Barisano e i Sassi di Caveoso. I Sassi di Barisano si trovano nella parte più bassa della città, mentre i Sassi di Caveoso si trovano nella parte alta. Entrambe le parti sono caratterizzate da una rete di strade strette e tortuose, che si snodano tra le case scavate nella roccia.

Nel 1993, i sassi di Matera sono stati dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, in riconoscimento della loro importanza storica e culturale. Oggi, i sassi di Matera sono una delle principali attrazioni turistiche della regione della Basilicata e attraggono visitatori da tutto il mondo.

La Chiesa di San Pietro Caveoso

La Chiesa di San Pietro Caveoso è situata nel quartiere dei Sassi di Matera, ed è uno dei principali luoghi di culto della città. La chiesa risale al IX secolo ed è stata scavata nella roccia tufacea, caratterizzata dalle tipiche case e chiese rupestri del quartiere.

L’interno della chiesa è affascinante ed è caratterizzato da una serie di affreschi medievali che risalgono al XII secolo. In particolare, la navata centrale è decorata con affreschi raffiguranti episodi della vita di San Pietro, mentre le pareti laterali sono adornate con immagini di angeli e santi.

La chiesa ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, tra cui la costruzione di un campanile barocco nel XVIII secolo. Tuttavia, il nucleo originale della chiesa è ancora visibile oggi ed è un’importante testimonianza della storia e dell’arte rupestre della città di Matera.

La Chiesa di San Pietro Caveoso è aperta al pubblico e può essere visitata tutto l’anno. È un luogo imperdibile per coloro che visitano Matera, soprattutto per gli amanti dell’arte medievale e dell’architettura rupestre.

Chiesa di San Pietro Caveoso (Matera)
Chiesa di San Pietro Caveoso (Matera)

La Cattedrale di Matera

La Cattedrale di Matera, dedicata a Santa Maria della Bruna, è una chiesa di stile romanico-gotico situata nel centro storico della città. La sua costruzione risale al XIII secolo, ma è stata ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli successivi.

La facciata della cattedrale è caratterizzata da un portale centrale in stile gotico, decorato con sculture e bassorilievi, sormontato da una grande finestra ad arco ogivale e da una serie di lesene e archetti pensili. La facciata è completata da due torri campanarie laterali di diverse altezze e forme.

L’interno della cattedrale è a croce latina, con tre navate e numerose cappelle laterali. La navata centrale è coperta da una volta a crociera e decorata con affreschi e dipinti a olio. Sulla parete destra si trova il pulpito in legno intagliato, risalente al XVII secolo.

Una delle parti più interessanti della cattedrale è la cripta, situata sotto l’altare maggiore. Questa cripta è stata utilizzata come luogo di sepoltura per molti secoli ed è stata riscoperta solo alla fine del XIX secolo. Al suo interno si trovano resti di affreschi medievali e alcuni sepolcri antichi.

La Cattedrale di Matera è una delle chiese più importanti della città e costituisce un esempio pregevole di architettura romanico-gotica in Italia. La sua posizione centrale la rende facilmente accessibile e la sua bellezza e l’atmosfera tranquilla la rendono un luogo ideale per una visita culturale o spirituale.

Cattedrale di Matera
Cattedrale di Matera

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata è ospitato nel Palazzo Lanfranchi, un edificio storico nel centro della città.

Il museo raccoglie una vasta collezione di opere d’arte medievale e moderna della regione, tra cui dipinti, sculture e manufatti in ceramica. La collezione è suddivisa in sezioni che rappresentano le diverse epoche storiche della Basilicata.

La sezione medievale include opere d’arte dal IX al XIV secolo, tra cui affreschi, icone e sculture. Tra le opere più importanti vi è la Madonna della Bruna, un’opera del XIII secolo attribuita a un artista locale. La sezione moderna include opere d’arte del XIX e XX secolo, tra cui dipinti, sculture e fotografie.

Il museo ospita anche mostre temporanee che presentano opere d’arte moderne e contemporanee, tra cui installazioni, videoarte e performance.

Il Palazzo Lanfranchi, che ospita il museo, è un edificio storico del XVIII secolo che un tempo ospitava la sede del Governo della Basilicata. L’edificio è stato restaurato e adattato per ospitare il museo, ma conserva ancora molti degli elementi originali, tra cui il cortile e la scala d’onore.

Visita il sito ufficiale

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

La Chiesa di San Francesco d’Assisi è situata nella parte alta della città, a breve distanza dalla cattedrale. La chiesa risale al XIII secolo e fu costruita dagli ordini mendicanti, tra cui i francescani.

L’esterno della chiesa è semplice e sobrio, in pietra locale, mentre l’interno è decorato con splendidi affreschi medievali che coprono le pareti della navata centrale. Questi affreschi risalgono al XIV e al XV secolo e raffigurano scene della vita di San Francesco d’Assisi, la Madonna e il Bambino, e altri santi.

La chiesa è a navata unica, con un soffitto a capriate di legno e un presbiterio rialzato. All’interno della chiesa, è presente anche una serie di sepolcri in pietra.

La Chiesa di San Francesco d’Assisi è un luogo di grande importanza storica e artistica, oltre che di culto, e rappresenta uno dei più importanti esempi di arte medievale a Matera. Per questo motivo, è una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire la ricca storia e l’arte di Matera.

Chiesa di San Francesco d'Assisi, Matera
Chiesa di San Francesco d’Assisi, Matera

Il Parco della Murgia Materana

Il Parco della Murgia Materana è un’area naturale protetta situata a pochi chilometri dalla città di Matera. Si estende su una superficie di circa 10.000 ettari e comprende una vasta gamma di habitat naturali, tra cui pascoli, boschi e praterie.

Una delle principali attrazioni del parco è la vista panoramica mozzafiato che offre sui Sassi di Matera.

La vista dal parco è particolarmente suggestiva al tramonto, quando il sole si tinge di rosso e arancione e le luci della città cominciano a brillare.

Il parco è anche un luogo ideale per fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Ci sono diversi percorsi escursionistici segnalati che attraversano il parco e offrono la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali. Tra gli animali che si possono incontrare nel parco ci sono il gipeto, il falco pellegrino, il lupo e il cinghiale.

Inoltre, il parco ospita anche numerose aree archeologiche di grande interesse, tra cui dolmen, menhir e tombe preistoriche. In particolare, il parco è famoso per le chiese rupestri, che sono chiese cristiane scavate nella roccia tufacea e decorate con affreschi medievali.

Visita il sito ufficiale

Cosa vedere nelle vicinanze di Matera

Ci sono diverse attrazioni turistiche da visitare nelle vicinanze di Matera, tra cui:

Altamura è una città medievale famosa per il suo pane DOP e per la Cattedrale romanica di Santa Maria Assunta.

Gravina in Puglia è una città storica situata lungo le rive del fiume omonimo. Offre molte attrazioni tra cui il Ponte acquedotto romano delle sette arcate e il Museo archeologico nazionale di Gravina.

Indice

Sei Qui

Tags: Basilicata / Sud / Unesco
Save the Children Banner

Riassunto

Matera, è una delle città ancora abitate più antiche al mondo, grazie ai suoi Sassi, Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Cerca

Sostienici

Se acquisti prodotti attraverso il nostro sito, sostieni ItaliaSegreta.