Luoghi Italiani Patrimonio dell’Umanità Unesco su ItaliaSegreta

Atrani
Atrani è il più piccolo comune dell’Italia Meridionale. Incantevole per le bellezza dei vicoletti, dei cortili e delle abitazioni, fa parte dei Borghi più belli d’Italia.

Orto Botanico di Padova
L’Orto Botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico orto botanico al mondo. Dal 1997 è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Alberobello
Alberobello è un comune della provincia di Bari, celebre per le sue caratteristiche abitazioni chiamate TRULLI che dal 1996 sono entrate a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Sabbioneta
Sabbioneta, Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione del Touring Club Italiano.

Riomaggiore
Riomaggiore è una delle cinque città costiere che compongono il territorio delle Cinque Terre in Liguria (Patrimonio Unesco), la la prima che si incontra arrivando da La Spezia. Questa affascinante città è situata su una scogliera rocciosa e offre una vista mozzafiato sul mare.

Crespi d’Adda
Crespi d’Adda è il villaggio operaio meglio conservato dell’Europa meridionale. Nell’Unesco dal 1995, fu fondata per la produzione tessile.

Orta San Giulio
Orta San Giulio è una cittadina sulle sponde del lago d’Orta, in provincia di Novara. Bellissimo il suo centro storico e il suo lago.

Lago di Misurina
La Perla delle Dolomiti. Nel lago di Misurina si specchiano le Tre Cime di Lavaredo, cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

Modica
La città di Modica, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è la patria del cioccolato ed una delle capitali del Barocco Siciliano.